sabato 18 aprile 2015

La Serata di Strà, considerazioni di Emanuele Martino del Comitato Brenta Sicuro

La sicurezza idraulica di un vasto territorio legato al bacino dei due fiumi Brenta e Bacchiglione è stata al centro anche della seconda serata organizzata dal Comitato Intercomunale Brenta Sicuro e da Legambiente tenutasi ieri sera alla Biblioteca Comunale di Stra patrocinata dal Comune di Stra, che ha confermato una forte presenza di pubblico.
La situazione dei due fiumi e la necessità di individuare e realizzare le opere strutturali necessarie, tra cui il completamento dell’Idrovia, sono state al centro dell’intervento del professor d’Alpaos dopo il saluto istituzionale del Sindaco di Strà e la presentazione delle attività di sensibilizzazione portata avanti da Brenta Sicuro, da Legambiente e da un gruppo di Associazioni e Comitati spontanei nei confronti di ben 45 comuni ed un totale 60 di amministratori localii, tenuta dal Responsabile del Coordinamento Marino Zamboni.
L’Idrovia è dunque nelle parole di d’Alpaos un’opera con funzioni multiple, dalla navigazione commerciale per chiatte di V classe, alla diversione di parte delle piene del sistema Brenta Bacchiglione in laguna, all’introduzione di acque dolci e sedimenti in laguna per contrastare il progressivo processo di erosione della laguna stessa, peggiorato dallo scavo del Canale dei Petroli. La realizzazione degli invasi a Vicenza e la gestione del nodo idraulico di Padova, attraverso la diversione di parte delle acque di piena del Bacchiglione verso il canale san Gregorio, Piovego, Brenta e successivamente in Idrovia, già oggetto di studio da parte del Dipartimento di Idraulica dell’Università di Padova, avrebbe evitato al territorio a valle di Padova la condizione che ha portato alla rotta del 2010 a all’allagamento di una vasta area da Roncajette fino a Bovolenta.
E’ quindi nel completamento e nella piena efficacia del Piano di sistemazione delle acque redatto dall’ing. Gasparini che va inserito un ragionamento che permetterebbe anche di restituire capacità di invaso al canale di Cagnola-Pontelongo, che riceve le acque del bacino dei colli Euganei e che ne trarrebbe beneficio.
Anche il ruolo di ricomposizione ambientale del territorio della Riviera del Brenta legato al completamento dell’Idrovia e la possibilità di avere beneficio diretto anche per il territorio di Mira con la diversione di parte delle acque del taglio di Mirano, alleggerendo la situazione di sofferenza del canale Novissimo, hanno avuto adeguata motivazione e completano il quadro generale che il professor d’Alpaos ha illustrato.
Presenti alla serata anche il senatore Gianpiero Dalla Zuanna del Pd, Enrico Chiuso del M5S e diversi Sindaci del territorio; tra i vari interventi in sala è stata ribadita la necessità della convocazione della Conferenza dei Servizi sul progetto preliminare prevista prima delle elezioni di fine Maggio e la necessità di tener conto nella progettazione di tutti i fattori ambientali, idraulici e di riprogettazione del territorio legati ad un’opera di una simile complessità.

Emanuele Martino






mercoledì 15 aprile 2015

Operazione GAZZARRA...

Operazione GAZZARRA del 14 aprile. Dopo Mira, Gambarare, Piazza Vecchia, Dolo, Fiesso, Strà siamo oggi al mercato di Oriago. Distribuiamo volantini per promuovere gli incontri dei nostri comitati a Stra (17 aprile) Piove di Sacco (7 maggio) e Ponte San Nicoolo' (15 maggio).
Nel contempo forniamo le corrette informazioni sulle grandi potenzialità dell'idrovia Padova - mare. Come salvaguardia idraulica per le provincie di Padova, Venezia ed anche del Mirese.






LE ASSOCIAZIONI CHIEDONO PRECISI IMPEGNI AI CANDIDATI ALLE PROSSIME REGIONALI

Ottima affluenza di pubblico alla prima delle quattro serate di confronto fra cittadini ed amministratori.
Caselle di Selvazzano, 10 aprile 2015
La prima serata di confronto sull’Idrovia, promossa dal Coordinamento delle Associazioni per l’Idrovia, ha visto la presenza di candidati alle prossime regionali di diversi schieramenti e dei sindaci del quadrante nord-est di Padova.
Oltre ai Sindaci di Selvazzano, Rubano, Veggiano e Saccolongo, erano presenti l’Assessore Regionale all’Ambiente Maurizio Conte, il senatore Dalla Zuanna del PD, Renato Marcon della lista Moretti, Roberta Toffanin di FI ed Enrico Chiuso del M5S.
All’incontro, organizzato dal Circolo Legambiente di Selvazzano e dal Comitato Salvaguardia Territorio Selvazzano e Rubano, ha partecipato oltre un centinaio di cittadini.
Dopo una breve presentazione dei benefici dell’Idrovia da parte di Paolo Cestaro Presidente di Legambiente Selvazzano e l’illustrazione degli scopi e della posizione delle associazioni da parte di Marino Zamboni del Comitato Brenta Sicuro, la parola è passata ai candidati, che hanno espresso parere favorevole al completamento dell’opera.
Unica voce dissonante quella del candidato M5S, che ha espresso dubbi sull’utilità dell’opera dal punto di vista della navigabilità e sui suoi possibili effetti sull’eco sistema lagunare.
Da parte delle associazioni è stato fatto rilevare che questo canale sarà regolato da chiuse, come il Naviglio Brenta, e sverserà in laguna solo in caso di evento alluvionale grave, cioè con una periodicità minima di 10 anni, come risulta dallo Studio di Fattibilità predisposto da un gruppo di esperti, fra cui il professor D’Alpaos, per conto della Regione.
Inoltre la sua navigabilità, condizionata ad un approfondimento dei fondali già realizzati permetterà, oltre al transito di chiatte di dimensione europea necessarie per la competitività del trasporto, anche lo smaltimento di una quantità di acque di piena di almeno 400 m3/secondo, necessarie per garantire la sicurezza dalle alluvioni.
Per quanto concerne i rischi ambientali, sono stati evidenziati i benefici che l’opera potrebbe avere nel contrasto dell’erosione dei fondali lagunari e il marginale apporto di materiale che l’Idrovia sverserebbe in laguna nel caso di eventi catastrofici, come risulta dallo Studio di Fattibilità..
Oltre ai candidati, anche i Sindaci e la maggior parte del pubblico si è dichiarata favorevole al completamento dell’Idrovia.
Fra le osservazioni, di particolare importanza, quella che lega il destino dell’Idrovia come canale navigabile alla realizzazione del nuovo porto off-shore di Venezia, senza il quale l’uso delle chiatte perderebbe ogni interesse.
Da registrare infine l’opposizione delle associazioni alla realizzazione della strada camionabile lungo il tracciato dell’Idrovia, che ne vanificherebbe i benefici ambientali derivanti dallo spostamento su chiatte di gran parte del traffico su gomma.
Dato che una sola chiatta trasporta l’equivalente di 100 camion, tale spostamento ridurrebbe sensibilmente l’inquinamento prodotto dai mezzi pesanti nella tratta Padova – Venezia eliminando .
L’assessore Conte ha infine assicurato le associazioni e i Sindaci, che la Conferenza Servizi richiesta dalle associazioni stesse sarà convocata prima delle elezioni di maggio, un’importante opportunità di esaminare e verificare il progetto preliminare dell’opera prima della sua definitiva approvazione.
Un’opera realizzata per metà da almeno 50 anni e mai completata per l’opposizione delle lobby locali, che sarà un’arma efficace per la prevenzione delle piene e per richiamare traffico commerciale a Venezia, facendola competere con i grandi porti del Nord e producendo ricchezza ed occupazione per i nostri territori.
I prossimi incontri avranno luogo a Stra il 17 aprile, a Piove di sacco il 7 maggio e a Ponte San Nicolò il 15 maggio.
Marino Zamboni

Serata a Caselle di Selvazzano 10 Aprile 2015

10 aprile 2015: Serata a Caselle di Selvazzano. L'idrovia Padova-mare
Sala Gremita, Grazie a tutti i partecipanti #tuttiinsiemesipuò







Incontro con l'Amministrazione di Selvazzano Dentro

10 aprile 2015: Incontro di Comitato spontaneo Alluvionati di Montegrotto, Brenta Sicuro e Legambiente con l'amministrazione comunale di Selvazzano Dentro
Tema:il completamento dell'idrovia Padova-mare.
IL BREVE FILMATO
 

Incontri con l'amministrazione di Battaglia Terme e Montegrotto Terme

11 aprile 2015: Incontro di Comitato Una Mano per Battaglia, Comitato spontaneo Alluvionati di Montegrotto, ,Brenta Sicuro e Legambiente con l'amministrazione comunale di Battaglia Terme.
Tema:il completamento dell'idrovia Padova-mare

Il FILMATO e le foto  

 





11 aprile 2015: Incontro di Comitato spontaneo Alluvionati di Montegrotto, Una Mano Per Battaglia Terme, Brenta Sicuro e Legambiente con l'amministrazione comunale di Montegrotto Terme
Tema:il completamento dell'idrovia Padova-mare.
IL BREVE FILMATO e le foto

 





martedì 7 aprile 2015

Il Gazzettino del 7 Aprile 2015

Grazie al Gazzettino grazie alle Amministrazioni


L'unica grande opera necessaria: L'idrovia Padova Mare

























Invitiamo tutti a partecipare alle serate di informazione sulla grande Opera dell'idrovia Padova Mare, saranno serate informative e di confronto per capire perchè quest'opera è di così grande importanza per il nostro territorio!

Invito alla serata a Stra del 17 aprile del sindaco Fosso' 


venerdì 3 aprile 2015

25 incontri con le Amministrazioni del Territorio



Grazie al sindaco di Fosso'. abbiamo raggiunto i 25 incontri con i nostri amministratori. Un enorme grazie a loro, alla loro disponibilità e ferma determinazione. 25 e' anche un numero altamente simbolico: sono le amministrazioni, del padovano e veneziano che nel 2014 hanno chiesto, con forza e determinazione alla regione il completamento dell'idrovia Padova – mare. 
Negli anni precedenti altri 5 erano stati i comuni che avevano chiesto il completamento Solo con questa straordinaria unità di intenti hanno (abbiamo) raggiunto il risultato di avere finalmente la gara per il progetto, seppur preliminare, dell'idrovia ed ora la conferenza servizi che la regione con l'assessore Maurizio Conte, ha promesso di indire entro le elezioni di maggio 2015. 
Tendiamo a dimenticarci in fretta la sequenza degli avvenimenti, i risultati. SOLO GRAZIE ALL’AZIONE DI TANTISSIMI SINDACI DEI NOSTRI TERRITORI ABBIAMO OTTENUTO QUESTI IMPORTANTI, provvisori , RISULTATI. La conferenza di servizio è il passo determinante per la redazione del progetto preliminare, per il suo perfezionamento, per mettere sul tavolo tutte le problematiche e superarle. La serietà dell’'intenzione la verificheremo a brevissimo: Il giorno 11 aprile con la scadenza dei termini per eventuali ricorsi all’aggiudicazione. 
Non perderemo un istante a denunciare eventuali inadempienze sulla convocazione, sulla qualità dei progetti, sulla loro trasparenza. Saremo sul territorio per far conoscere l'iter, per chiedere aiuto, e consigli a tutti i livelli, mai venendo meno ad un forte senso di responsabilità che sentiamo. Tutto in totale trasparenza di intenti, come abbiamo fatto fino ad oggi.
A noi interessa solo il buon completamento dell'opera. Non siamo lobbies, non rappresentiamo aziende, interessi economici, potentati. La rappresentazione partitica, le candidature alle elezioni, non ci interessano. Se qualcuno vorrà gettarsi nell’agone dei partiti, lo farà a titolo personale. Tentiamo semplicemente di interpretare e le forti preoccupazioni sul tema del dissesto idrogeologico che i nostri territori indubbiamente vivono attraverso il dialogo continuo con cittadini, sindaci governo centrale.
Marino Zamboni



Invito alla serata del 10 Aprile a Selvazzano

Invito del Presidente del Comitato Alluvionati Montegrotto a partecipare alla serata del 10 Aprile a Selvazzano



https://www.youtube.com/watch?v=ydqiF9myP2Y&feature=youtu.be

Invito alla serata del 10 Aprile a Selvazzano

Invito del Presidente di Legambiente Selvazzano alla serata del 10 Aprile a Selvazzano per parlare di Idrovia!



https://www.youtube.com/watch?v=c4wg8xs4rU4&feature=youtu.be

Dichiarazione di Maurizio Conte 28 Marzo 2015

Abbiamo casualmente raccolto una dichiarazione dell'assessore Maurizio Conte. Ora attendiamo i fatti.



Video dichiarazione si Maurizio Conte

giovedì 2 aprile 2015

Grazie a "La Piazza del Piovese" per l'articolo

Ringraziamo per lo spazio, prima pagina per parlare di idrovia!!! Grazie


Incontri con i Sindaci: Fiesso D'Artico, Camponogara, Mestrino, Veggiano, Cervarese Santa Croce e Fossò


26 MARZO 2015: Incontro di Brenta Sicuro e Legambiente-Sarmazza con l'amministrazione comunale di Fiesso.
Tema: il completamento dell'idrovia Padova-mare.



Video con il Sindaco di Fiesso d'artico

26 MARZO 2015: Incontro di Brenta Sicuro e Legambiente-Sarmazza con l'amministrazione comunale di Camponogara.
Tema: il completamento dell'idrovia Padova-mare.



Video con il Sindaco di Camponogara

28 MARZO 2015: Incontro di Legambiente-SELVAZZANO,comitato Salvaguardia di Selvazzano e Rubano, Brenta Sicuro e con l'amministrazione comunale di MESTRINO
Tema:il completamento dell'idrovia Padova-mare.









Video con il Sindaco di Mestrino


28 MARZO 2015: Incontro di Legambiente-SELVAZZANO,comitato Salvaguardia di Selvazzano e Rubano, Brenta Sicuro e con l'amministrazione comunale di VEGGIANO
Tema:il completamento dell'idrovia Padova-mare.



Video del Sindaco di Veggiano 

28 MARZO 2015: Incontro di Legambiente-SELVAZZANO,comitato Salvaguardia di Selvazzano e Rubano, Brenta Sicuro e con l'amministrazione comunale di CERVARESE SANTA CROCE
Tema:il completamento dell'idrovia Padova-mare.



Video con il sindaco di Cervarese Santa Croce

1 aprile 2015: Incontro di Legambiente e, Brenta Sicuro e con l'amministrazione comunale di FOSSO'
Tema:il completamento dell'idrovia Padova-mare.



Video del Sindaco di Fossò


Post in evidenza

------>Calendario Eventi<------