mercoledì 30 gennaio 2019

L’emergenza rifiuti speciali in Veneto, spiegata dalle imprese

Il sistema della gestione dei rifiuti industriali in Veneto rischia la paralisi. Secondo una indagine che Confindustria Veneto ha affidato a Fondazione Nord-Est – su un campione di oltre 500 imprese – è emerso che quasi il 60% delle aziende intervistate ha registrato nel 2018 difficoltà per il ritiro e lo smaltimento dei rifiuti industriali prodotti. Di queste, il 26% segnala tempi medi di attesa dello smaltitore compresi tra 31 e 90 giorni e il 10% dichiara di attendere addirittura oltre i 90 giorni. Non solo: l’80% delle aziende intervistate dichiara di aver registrato un aumento dei costi nel 2018; il 26% di queste denuncia un aumento medio superiore al 25%.
Alla Serigrafic di Arzergrande (Pd) l’attività consiste in stampe digitali/serigrafie per abbigliamento/pelli/calzature, con 18 addetti e 4 milioni di fatturato. Sono presenti nel territorio da 50 anni, come Serigrafic dal 1995.
“Non abbiamo avuto problemi di mancato prelievo, come ci risulta accada per altri codici di rifiuti”, spiega il co-titolare Maurizio Baldan. Però si è passati da 0,165  a 0,19 euro al chilo fino a 0,26. “Abbiamo chiesto lumi su tali aumenti, ci hanno spiegato che gli impianti sono pieni”. Il continuo aumento dei costi di gestione dei rifiuti delle lavorazioni da tre anni a questa parte ha segnato un +40% solo nel 2018.
“In Francia, le aziende affrontano costi dello 0,08 euro al chilo”, segnala l’azienda.




"Amiamo il nostro fiume Bacchiglione"

Nasce la pagina "AMIAMO IL NOSTRO FIUME BACCHIGLIONE", Ideale "punto d'incontro" per studi, incontri e sopratutto iniziative, che riguardano il fiume Bacchiglione con il suo territorio.
La pagina rappresenta, inoltre, un semplice punto d'incontro di varie realtà, di amici che hanno un unico e forte punto in comune: l'amore per il territorio ed in particolar modo per il fiume Bacchiglione.
A breve verrà organizzata una giornata di pulizia del nostro fiume, con la richiesta d'aiuto a tutte le amministrazioni che si affacciano sul basso corso del fiume Bacchiglione, ad ogni associazione, ai cittadini.
La pagina è un "cantiere aperto" ad ogni esperienza e collaborazione, in nome del Bacchiglione. Speriamo che in tanti (amministratori, associazioni, cittadini) rispondano all'appello!



sabato 26 gennaio 2019

Argine del Brenta a Cadoneghe chiuso per due settimane

Per migliorare e mettere in sicurezza: argine del fiume Brenta chiuso per almeno due settimaneL’unità organizzativa del Genio Civile di Padova comunica a tutta la cittadinanza che sono in corso dei lavori di manutenzione lungo l'argine sinistra del fiume Brenta ricadente nel territorio di competenza del Comune di Cadoneghe.
Per migliorare e mettere in sicurezza: argine del fiume Brenta chiuso per almeno due settimane
I lavori avranno una durata di circa 15-20 giorni (condizioni climatiche permettendo) e consistono principalmente nel decespugliamento e taglio alberature che di fatto compromettono la sicurezza idraulica dell'arginatura stessa, migliorando nel contemposì la viabilità del percorso ciclopedonale.

 

lunedì 21 gennaio 2019

Elettrodotto Dolo - Camin: verrà interrato. Vittoria dei comitati!




L'elettrodotto a cavo interrato da Dolo a Camin si farà: lo storico accordo in RegioneUn momento a dir poco cruciale: il Governatore della Regione del Veneto, Luca Zaia, e l’amministratore delegato di Terna, Luigi Ferraris, hanno firmato nella mattinata di lunedì 21 gennaio un accordo di programma per interventi straordinari per la sicurezza del sistema elettrico e lo sviluppo del territorio regionale. Tale accordo prevede un ingente ammontare di investimenti per la realizzazione di interventi cruciali sulla rete elettrica del Veneto, di cui il più significativo è il progetto di razionalizzazione tra Venezia e Padova per un impegno di oltre 400 milioni di euro.
Vittoria sul versate del famigerato elettrodotto Dolo - Camin, il quale aveva mosso diversi comitati ambientali ed organizzazioni dei cittadini che chiedevano che fosse realizzato nel sottosuolo. 



data:image/png;base64,iVBORw0KGgoAAAANSUhEUgAAAOEAAADhCAMAAAAJbSJIAAAA21BMVEX/BkoRHz0AHzwAIDwAAC4MHz0AACm4usBlGUAAETUADjQAAC8AACj///8AEzYAACwEGDkAACOZnKX39/kAHj32BkmnE0TxB0nQDUbKDkZ+F0G2EUXWDEfmCUh1GEG/EEWNFkKcFEOSFUI6HD5aGj+rE0RtGUDdC0frCEioE0RCSV3SDUZBHD5QGz8vHT4XHj2IjJaprLMAABzW2NxwdIE1HD7n6etQV2hucoDFx8wgHT2AhI81PVMAAACGF0JdGj8hLEZfZXQAABivsrnf4OM7Q1lXXW6Slp8nMUnN2ZuOAAAUeUlEQVR4nO1dCVsaPxNnsyzIci1yKCIsIFcrIChFDotabO33/0RvkuXYI5MMSlt4/8zztLiwm+SXTObKJBsKnehEJzrRiU50ohOd6EQnOtF/iNrNMvvIly7+dUv8lC8rft/8VS42m8VQqKDPrr7Ubfc9l7V8kxBCv7N7d6S7aJaKnjIUVQjo9rpdLl+s627XF4U2bUm7/oVXV21U7PpVaXt7O9+5LJzNcrXry1L9qu0qiJXRcJfc7tj152o+lG8+9xvF8vMdIbdsYK4qXaJTECRULpWqjb7eLZYueQOuK2dXhP5mGPXbTr6uG1qO6HqpeElLt+1Ft9HrNWbGc61ph/L5i1tv14BEi9BpfT1WRd62i5fN1l2P/VCrtWasIXqfdVuLdZ9d7+qsBbQJ7DHSLYRCFdKqnPW6fY30q82ibZeatNc7Idtu6OzOdrtu0Pv5Q5phGHczWmROo2TMQqFOoV64MwxWVqP6pdaiv2mceC3On5quz4rNHG8lYUWdMV6o0Dv0MxxCXopBGpXnGWl9402hT7fOWGnOb3rDrp1RltFXbVuT0a9XZ+xu+r1B209WvUU/btZtpdeG+xFje2XwLlhXwpuvicnwFELqt3aF8Pp3QMh6jZayLchTm6sl3pqF3/JfgLbuhWgP8tYZdxiAZf1PtuXPEg5h8ZgRori0DvH+ERDpYRA2jhnhFQZh5ZgRNjEIq8eMEGXf1I4XIVIdHjFC4jEaQSocMcJaUY3vuBFWUc7VEXOpoWEAHjXCGQrhAWoLx83Iqe/T8mp8odDVgSGknuTs7Gpx1WJessJDIah52DoshOSutlHjxQroMDqko7TFQdmlhl71NO6irsuap6OiGF01v/81MkhAwXV6EoikjkF480e9cRSxIA6PfugiDV6FHVhSwSDs/2OEFN63SsG+bd/atZKwhSVwFHH+4eyfIqTwCh1VE0GVjTO97/4hQqI/32LaCPEZDqFK5/w5MkgPJe1DoVtgKpIbxMP5xb/SFoSIp52IxIEIo9vCPJz/R7E20lXOP1cjhZxGFrinz/7JIOooQb8hobAhVdSz5T8ziOsIPzDL9dpOAMUin1SuMY8u7P2PIdVx/asvdrFoVzVh6TsDDNmCcTDuUAjzuX0LU4P0XTpOZNnrKGvLSzcC61LHrSXuOehtkG9eeziozHDGlo8ErEZwi2t7dp9IIEobUEek+wGAwp5CItyr2UZ6AafU34OG8bHF+aA4NTAKP9Qp7VOUCiZYQJUJHQhMSwMNxRlt7X36FkTgkfpX73CrKSLqfozdZQ7mriR0uX0IkRFAEQUiuzpmYSaf2x9CXWhnXngrwAUehNQOjCHqsXp3X1wKsd+zJyGgIb4JRX6ZiENo49UhzxjRodAQOO2bHoS75/tsyW9B4xB2sAgNvV9o50MduyUO8emXQA3uVIiPixlGfn2hX6L8S+QasMubuwgINU3Kfluz0MCFcCHyC607XGk4hU/6Lm+uLVChOmwEb8U1LvoHkk8jEpz5fo1S+KTvWSEIjrvMvNjcbRDUOgNM3mrJF9RDTQyTGnfepuUDD8n6c7My8skhDIW+efgNacCjFtcCLBh4SraCsDa9MbNQHtnwKB5ktBS19CQYoF1U05pLEWGVsjy05G0scvnwWY1QpOl8Lre0O9drP7o69HQmT1TzajYjpyyPEcI7FDoDXo0hnRIrbYHw5q51XSqLfJYpTuOr1aF4fG69CCWCZi3jQZNgSz0iUTqhgFjEIVTPQ10cePeYUDJ7+ssqRVftzFGNLo8S+3xZ+YCvSRnyhqaYJy9VZm6u+Bmhn29yCoXiR4gycpVmKTg8Lv6WZbKW13JGqSqY9JJPVp98w0kaVcIQ3PjO9klZu1ZMinCbWLQhJ3Xb/RJcWaTgoQBJ2GY7hUkBrmBllaqXYXhL5Dqu9BGEKrtUwuvbQZRYNGsDT22SOgEj6X2lj3Bp0MT0FiLjmrUulaneVSCXPKsasr5RNl29CHF57KpsE6kEvFxVKNP3CyyTrqxqqXz0Cg1cuDTUkat8uUBerZDLmr9K9VBK0rV3K1X5XoMfGfORb0ZQqOm6krNWkTa5iGS0tgKl8WKv8iaoFeANp4lJEVdxnH1ZYHYlqpWe4eVmj5MMoZffkEEfuSwVBbHdxCePrPmrzEfA8tvSJtIhjaf6/MOqolCHynJBo3B4OJvKmu8wn6HSXNvIjxShN7aLjNNcyBAqfUzGAVI3zVmWUXrjWx9OijD3EYRSfaiOhNA6ZSbbNc7qdhmAUoQ+56mGCy/LoonqaBa13GQbV1YOnWpBzZWnLLvVt82OLHDxUlluotwfZURlpcxzWgk/lcnmWmKUIfSlRiG1hXR5TW1M5klOpjIdQ8X4Ji/ki6sJMrHlT1LMSQx+F0kCNQZiBbIni6CtJrmqs92LtLKwpN+XRaoLiZOPCbnWZGy1MidkzlXIZ1bJ9JN/MJAqXxISVrSMU1sWLCmgBI13gVFSnF9kICeixMlH5RQg3Cu5+e6xOQwDvjGQ84A0vSULF4gQLpWmkt9WE0xu0Xhml8zUDyx5IcP6cBa10tZS0cpeUohST5KyrNGBliLzVuAxVLs8CloLGul08bpvsnsD+5eQXArPw88tSW+Llgt1r4CU+SkBzY3cQwr7+EjLVlm0dD+yT3zI7g0uy+JWXL+BVtsnUl88RUuniy/lUHJvcG0dOQSwxkdmb8K0DkzIMiZ8WlxS55dAQ1GyXrY089lV93X4QBogxKfIBPPRcQgvwP0WKntZSWspLespfwKJpM7gcSlImwb0nj6VoMVoxf/SQIFvjkgsYUFACZn5APoWSMsdptW+P2ng1ifnJJawIIE2uJdPRHlwHiLTVeCSV6cJycyUjq9yyTpxcJ8kaaJEYRuMYuB6CKZ1zEHG7f6VL1goXQiYFOcAw/FS3CZbdetlkSrfNJQwdNB8zvXUiQGMJAh3heSjtRkpk3g+MSeJFwSzYmi5KJMEPCYKma0C03pRSxYp8GtDsMmCsK5xM0MdTwNGhD/tWazDtxID3m+IwStUIg/IQJqV0B7SD21scdEmVVJSkG9ySTpVlNIKJJYHnwV2q382kXBjrUjmoS94BlcpXl3BHaIE2qXIDgJpo6ElstRnbRAwAC0+vAPpW0A+/ke3tgRaL9H4Xp9WYt6Jj/D75ALiZ32nTZhXMru8+3VgMxFIiUFaztAWUtAjyKOcqq2MRg8NbGII5Qw6VQHgALhdl6j57Vo9h/vKy6Sg53QNTCRkNBFYmoF5q4TqOZcrAAbqvQhhSx/ai61eGpM9D0vAOsq1dolJ0GHwIITDSqDZhZSl0CwGTcQz1DZllyEBqi0PQlgwQh6s0cVFIYCcKLh/+pizGtybP8C2exCCshvMpSAVnEIzxFYbmOeUJwZie5Y7SAiLEJdvCls+4IkISGUR3Hu66lJo8lBrGcH/HnsMnGEu9xAcQtEWJIeQvgGU9QUqJzo6iKI9AhqMFmxlCGyew6vwyP0W0EZncOGTqQF1RrMn8wWWWhshAGoUWYYvzkeHFmbA0CybFkqj3msKwp29HkRYPMsOCMId/wLMY7hRzJZUznFfv8EhtJoi9096IiAuGgggBA0iR8KrAv6+UiUu4kKXAQxsbvYWi/LxIYSQSeNk7ajiB34VJFm6aBJJ9mZfepicMuORE7B8CGppx51UhDiCK+6SgEH5CmQIxYYeXLwTKARsknO/IhAX9Ko/tAFYdaAFbu0JmMpgPHmdty1lkCDrfySudSsfQey+JyBhCIrSbLZPSHdLCg71Qexc81FHec4aLlcE4ARIlKwdW6k9ITpeDbs5YgtQeVQeMmYNWG0QF26GXOZ9CjlfvafEC9BQ8SjWxQc0DgHE1MZKlLGpeDkLe7qa06yc+tBRZKgNiOoDYmobtpKwCBi9w8eYrzFnHWKll5jdAenuCsPDBgWoxXRsCpKNOswRmyMsPr0FMMtcAQHQNpXkxpMGSr7XcadVYg/CEpptQBKkZ1Ea8lllZxiQnNqU7PSQJ1dhEQozhgDZ7mk8MA3kJ9wZ+rMiBFJTnP+8O0JhlwPqzmtQi71W1UGTRG9JFE1TrSS2JSEDwsL8UnHWn3/Dv0hwIE4wIHq3IJyP7UVul/NijTuc/hGe7ypG6PeJgjOx00cNQY6QStEL8qK46CvPYPcR8ohXYSxLiDDAzwE2sdFziL0jq7so2MXLy2KpsHieid+YJSecf7gDlwZFiDesmK/oOzWSOEec6sD7wBAI7Y8fqiBCKLJgXS5IBy8E90VGE+V1CqP6IoTCaIB+1S63i6V6q//BcfgEYbb0MBLmJgq0BbB8QD7DZp8jrEMmdAQEpxve/G0eVBKp4tYPhZZ3kEsP6iURDpFr1DQETsr2mdUX+zwic1+EXAIWewK+HIDSXxeTGEJm/AAesHu5qPjt3529LyNkfimA0CAFh8nLhW+76fG/RsYMlwAL5iYSfdZ47uZ2tRX/IkGxJCxCfnD83k8z3ychN5T4c8mPiJArBf//CI/4Zbl6GcWmcKrDwRMpo07Oxp3QepBEyqiMoeN94bHRx2XAqs5rO2BCbsyCt3IfPGH3uB7vG4+xe15QRyUfJMGp/f8nCLFB/eMVpmiER2vU5IIvfBHSxQEGYJCEHMQj1ofIQyOO+aXVuDHc8/us/iYhbZpjRojLVDhihMhDH5qHG2lSEvIMJGg7whEQEuHxOhfItaeLA3x7PI6MO9ymoM6/eQ3pPgj7LtpDevP4boTNrD6AN49/kLA7leGTsA6csPPweBGi/cOj5VI0Qi5pTOehNP/fjKRj7DMVpkR/iaWcX012ndJiYU6W8xHT4uG4pTn3R8L8rzi7zaFwJJ1aF0WfiYdXZWpWOLJ6bF07LzDO7o2brkv2e9ppECsotq4ff44V84DNAa/s95AWnbLOp9NJgv4xilJ6N2PzCW+vOWDXo/g8Gl3SP56i/HMeW0aHj6wlkdfow/CFlkB/Gb4meHs0p6zUxHnmp/PMwNTSj9GH5e+wA2DAyre+suKjaXbve8qyHtnVkt5hmbSQUcIBOJmnnfqnLznsGLJkwvDyLUKL+plN0P+S09F8/JDW4sPpfDCYpMLRc97JkYflYDD4Zf4azMfL+eD3YLAczwe/rOT8PTk3tUQ0O5gsk68x62tyfp6dUn5IPSajo8F4GrEeB/OHKH/mPDsfvFqR8+T7ZJic8zFKJ0cx1nha2mBgmucP82hWM0fsch7TrKcsbdDbA+cv8zwaeWX1DwYaGuEVRzh+yDgIw9lRJmbeT5fh+PA8YZopbYtwkjZNi/bp/XSUNinvTB7u6e/JTOTXOGEO6L9Y4jFppb6Of8TvH4ZxLZV8ZWU9nIctMxMdREzLjD+Of5ip2CRrxmPpp+QT5Z3YaPyWYQhpaWaMglhmfkwH6ZFzqWWyc96gaNpBGKf1s5bg52GVI3yPTjMMYWz0ds9YRkvGKcIfmYzlRkivnb/mMc4yD4x3kt9/nD9EEtlHxmuJ6Hn6a5b21lMyYw4e2O30T3pbmvEmvXgc0+8SbyN2kT6PUi7MvH0df7VYad8zGdpx58Pv8ewkPJrySzq093xuJ1djSIc98TBK7SBpahzh+fdp9J4iDA+HnHMy2af0MDseZ79aG4RTej1+CSIcZ7M/LSvJZ4o5nyYYQsp6ZnzpPJhgjfMgjGRf+Kx6faPTgjI1G6DUa5JWx7g0OU5GI7ERu5zHKCbOn5nxo/U5hOHE2/AlmzDfpxFnbtB5OPz99KS5xnDOrwMIrfFjWAsnNSat4nSicIRaMpE+X/LGpZJx/xjy5rLuSNMfpsshvSM1eXt5enphICbj75R3H/hlbD7lfHOfffokQpNyy3Cc0H4nmTjMDB4SlEvTlsURhh1co7BlCRDez+k8SkeX95TV4tnHGEVo3Q+pfPmZtNhEOmed5kEYPp/Sm63MeEIlSTIdv6c9TEvLWBzE8vt4FKMI+aUWSz7R6hNzOtypTyBkw2TFxxRhfJB8TVNOebLoGPKx247haKWV1ghHDsJ0OkuHxMouqQ4YLyPW12ziZ5TxYfo8+yttDZMvlg+hlh5PXyI/3+jwcC6k8jIdmzjiko58YjLOUIQr7TxPUrnynvxppSYv4Y8g5JJm+E6rt6wp7a3IhM6r6QvrryylNzo1+Wc6HWWfTAukpyOuxifsQhvHqaYM06fp7+M50zf0c2iy/k+MWFkO+y55r1iPD3wW8ELfmQR6+0l/TkxfzVdWfNIy34fhyNujOWGXvJ9e32ghv2P01tcw/ZHVP9kFIc/JM53R4TwYS8TijvKJUEqvPsPMPqHE5dDKZLE497I7+CBTyyPCxykSSTjGiBaLxMLOUGjm6pnVL/F0it+sOZYN/d9ixVP4Mfp1mjL8qnbakxEznmZ30f9iDluxKyxC6Rs8DpqwCOVbXA6Z0Fy6z7fH/1XabR4eI6ERYl4me5CEljRHm6mARXi0i9xohMe7QnpC+N9BqDpd43DpP4DwM5tkj4EMHTmGuyR9GWwbO0vhZ+vGq2MdPDtniX9vjXNtuNeZDb6xkv5HcsaGcmRDmwOWieHsi3PqIfQR/hT7ihUzKyLPG3chJBKGNVgVM6LPZoQsqi36f7fHGzTTVgXkaP12uadvy6MtbD1zOLU7skan53qLQqnUrDca3f6dliPG3az/rdtrPLdalUrrjH7LO0CvPJOrdujisn7DwZ2V7KJdq3WrdsdJciI55OLaBqGhV29Zk9eDYqxW3QjrXz1Hzi7zoVo5VKvzNa3mdei6Wq/Vi9fXC2cDYqPQXBRDoXbFGQr6XX9xHWpXayX6oN3jw3HXKvjyCfOC817zZbvQbIc668WzDkVWcq8z2aysFvYU4ILOx532Ln2iWTlr3Nw5XHTTc5jiudtYNNt5cbZqXdd7tctyZ1G76jZ0vc+ae9G6qjXtW9/SV77cLn/yjSCuwto7nIh//aVZKtmL/pmrRRedzkU+1LZLhVpBvl263dy2urNHCPunA27aiU50ohOd6EQnOtGJTnSiw6P/AX8z2A9u4D7EAAAAAElFTkSuQmCC 



domenica 20 gennaio 2019

Aggiornamento del piano per il recupero geologico e ambientale della Laguna di Venezia


Datati ma molto importanti i dati presenti nel documento in allegato. Nel 2012 il Ministero per l'Ambiente ha messo nero su bianco e sottoscritto, l'importanza dell'idrovia per l'apporto di sedimenti in laguna (pagg. 20 e 21) su proposta del Magistrato delle Acque.



Aggiornamento del piano per il recupero geologico e ambientale della Laguna di Venezia

sabato 19 gennaio 2019

«Bisogna intervenire al più presto»: incontro Bui-Zaia per il ponte sul fiume Brenta.

Accade a Curtarolo. «Bisogna intervenire al più presto»: incontro Bui-Zaia per il ponte sul fiume Brenta
Dichiara Fabio Bui: «Sul ponte non c’è rischio crollo, ma bisogna intervenire al più presto perché il territorio non può attendere. La gestione dei manufatti è rimasta a Veneto Strade fino al 31 dicembre 2016 e in molti anni di manutenzioni non è stato fatto nulla. La decisione di limitare la portata dei due ponti è conseguente alla verifica che l’Amministrazione ha avviato già da alcuni mesi per valutare lo stato di salute delle infrastrutture.»





Articolo completo : «Bisogna intervenire al più presto»: incontro Bui-Zaia per il ponte sul fiume Brenta




mercoledì 16 gennaio 2019

Vicenza, zaino e chitarra lungo il Brenta per studiare la qualità dell’acqua

Anche il Corriere del Veneto parla del viaggio lungo il Brenta intrapreso da Giacomo e Giosuè
dell’istituto Parolini durante le vacanze di Natale.
Nel loro viaggio hanno infatti raccolto 20 campioni d’acqua in altrettanti punti del Brenta, che ora stanno analizzando a scuola assieme al docente Jacopo Zanoni. Monitorare lo stato di salute del fiume in tutto il suo corso, rilevandone la presenza di sostanze inquinanti, è stata la molla che ha fatto scattare l’idea. Sono partiti da Caldonazzo il 31 dicembre, festeggiando il capodanno in tenda.


 

martedì 15 gennaio 2019

Po, Brenta, Tidone ma anche laghi di Como, Iseo e Maggiore sono tutti sotto la media.

La mancaza di precipitazioni e di abbondanti nevicate registrate negli ultimi messi hanno portato a livello di criticità numerevoli fiumi tra cui il Brenta. Infatti, arriva dal Veneto la prima segnalazione territoriale di diffusa criticità idrica. Ad esserne interessata è il comprensorio del fiume Brenta, le cui portate scendono a  valori minimi preoccupanti  (15 metri cubi al secondo), che costringono il locale Consorzio di bonifica a gestire, con oculatezza, le derivazioni nelle rogge per garantire l’aspetto igienico-sanitario, la sopravvivenza di fauna e flora (in particolare quelle acquatiche), l’alimentazione di piccoli bacini, la ricarica della falda, gli usi industriali.
“La situazione è preoccupante soprattutto in previsione dei mesi più caldi; per ora la campagna riposa ma, in assenza di manto nevoso, rischiamo di non avere riserve idriche per i momenti di necessità” commenta Francesco Vincenzi, Presidente dell’Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue (ANBI).
Nonostante lo stato di emergenza si potrebbe approfittare del livello basso delle acque per ripulire gli alvei dalla quantità di rifiuti e ramaglie presenti.




lunedì 14 gennaio 2019

Tra i cimiteri degli alberi lungo le rive del Brenta.

Un argomento delicato quello degli alberi lungo gli argini. Ma qual'è il rischio? L’argine a Campese (VI) in destra Brenta sembra un campo di battaglia. Ne sa qualcosa la famiglia Pontarollo, che vive in contrà Fietto, a tu per tu con il fiume. Dietro la loro casa si contano a decine gli alberi riversi sull'argine, su un fazzoletto di terra lungo qualche centinaia di metri. Intrappolati nella sterpaglia, nel bel mezzo del greto oggi in larga parte asciutto per la siccità in corso. Alberi crollati, spazzati via dalla furia del vento che ha investito questa parte del fiume a fine ottobre, nelle stesse ore in cui il resto della città affrontava la grande piena che per poco non si portava via anche il Ponte degli Alpini.
«Abbiamo previsto una serie di attività di recupero e di pulizia degli argini del Brenta – conferma l’assessore ai lavori pubblici di Bassano Roberto Campagnolo -. Le operazioni dovrebbero partire in febbraio». Operazioni che, se la scarsità di piogge dovesse prolungarsi ancora, potrebbero essere agevolate proprio dalla siccità. Anche nell’argine tra Nove e Cartigliano la situazione non è del tutto tornata alla normalità. Più che con il vento, qui le rive hanno dovuto fare i conti con gli alberi crollati a monte e trascinati a valle dalla furia del fiume. Ci sono ancora diversi esemplari incastrati, in particolare sulla riva destra a sud del ponte della superstrada.







 

domenica 13 gennaio 2019

Da Caldonazzo a Chioggia, 9 giorni a piedi lungo il Brenta: la storia di due ragazzi

Un'esperienza diversa per due ragazzi  dell’Istituto agrario Parolini di Bassano che hanno deciso di percorrere a piedi, durante le vacanze di Natale, il fiume Brenta in tutta la sua lunghezza. Il tutto per raccogliere campioni di acqua al fine di monitorare la salute del fiume.

 

sabato 12 gennaio 2019

Alluvione 1966. Testimonianze video.

Alcuni documenti video sull'alluvione del 1966 che ha colpito il Nord Est.

Acqua granda a Venezia - 4 novembre 1966

Alluvione novembre 1966


 

08/11/2014 Noventa ricorda l'alluvione del 1966 (con la presenza del nostro Comitato)


venerdì 11 gennaio 2019

Rifiuti e tecnologia a Padova

A Padova sono stati posizionati i primi cestini per i rifiuti "intelligenti". Stoccheranno il tutto al loro interno e lo compatteranno utilizzando l'energia solare.






Link all'articolo: Padova cestini dei rifiuti intelligenti

giovedì 10 gennaio 2019

Il fiume Brenta non è solo un fiume

È uscita in questi giorni una particolare guida dal titolo "La Riviera del Brenta - Guida in barca e in bici" edita da Tracciati Editori.
Una guida differente: anziché concentrarsi sulla storicità delle Ville e dei  luoghi che si visitano, si focalizza maggiormente su quale sia il loro ruolo nell'epoca odierna.






Per maggiori informazioni: La Riviera del Brenta in barca e in bici

mercoledì 9 gennaio 2019

Cambiamenti climatici, rifiuti e 2019

Da una recente indagine condotta dalla Banca Europea per gli Investimenti e l'agenzia YouGov è emerso come gli italiani siano un popolo virtuoso quando si tratta di parlare di riciclo di rifiuti e cambiamento climatico. 
Il 71 per cento degli italiani è propenso a riciclare nei prossimi dodici mesi. Sono poi il 42 per cento gli uomini che si dichiarano disposti a comprare prodotti locali/di stagione nel 2019, contro un 51 per cento di donne pronte a farlo. Più di un italiano su tre pensa di dover essere in prima linea nella lotta ai cambiamenti climatici. Tuttavia, viene espresso un elevato grado di scetticismo in relazione all’efficacia delle istituzioni nella lotta ai cambiamenti climatici. Se da un lato il 48 per cento degli italiani descrive come «efficaci» le proprie iniziative, dall’altro solo il 18 ritiene che le misure attuate dal governo nazionale lo siano altrettanto. Analogamente, sono solo il 20 per cento coloro che ritengono efficaci le misure delle organizzazioni internazionali.



martedì 8 gennaio 2019

Servizio sull'alluvione di Ottobre-Novembre 2018

Il 31 ottobre 2018 il nostro Marino Zamboni è stato ospite di TV7 assieme al Prof. Luigi D'Alpaos ed al Vicepresidente dell'ANCI Veneto Elisa Venturini per parlare di rischio idrogeologico e sicurezza idraulica.




Plastica e riciclo: quali sono i dati?

Nonostante negli ultimi anni sia aumentata la sensibilizzazione nel riciclo dei rifiuti, i dati sono tutt'altro che tranquillizzanti.
La produzione di massa di plastica, iniziata appena 60 anni fa, ha avuto un'accelerazione tale da toccare 8,3 miliardi di tonnellate, la maggior parte sotto forma di prodotti monouso che si trasformano rapidamente in rifiuti. Degli 8,3 miliardi di tonnellate prodotti fino al 2015, 6,3 sono diventati rifiuti. Solo il 9% di questi 6,3 miliardi di tonnellate è stato riciclato, la quota più grossa - il 79% - si sta accumulando nelle discariche o finisce nell’ambiente, dispersa come immondizia. A un certo punto la maggior parte di questa plastica finirà negli oceani, la meta finale. Se continuiamo a questi ritmi, entro il 2050 ci saranno 12 miliardi di tonnellate di plastica nelle discariche. Un peso pari a 35.000 volte l’Empire State Building.




lunedì 7 gennaio 2019

Il battito d'ali di una farfalla...

"Può, il batter d'ali di una farfalla in Brasile, provocare un tornado in Texas?" è stato il titolo di una conferenza tenuta da un matematico e meteorologo statunitense di nome Edward Lorenz nel 1972 da cui prende il nome il fenomeno conosciuto come effetto farfalla.
Nell'ambito del nostro comitato in che cosa consiste l'effetto farfalla?
Un sacchetto di plastica che è stato disperso nell'ambiente finisce lungo gli argini, dove viene raccolto durante le campagne di raccolta rifiuta che organizziamo. Se non venisse raccolto, dall'argine, con il primo soffio di vento, il sacchetto finirebbe nel fiume Brenta e da qui in mare. Seguendo le correnti marine potrebbe essere portato ovunque, ad esempio nel Mediterraneo, o anche nel Tirreno e qui provocare quello che è descritto nell'articolo in calce.
La Guardia Costiera afferma che a causa della plastica nei mari, i cetacei sono messi in grave pericolo.
Per cui ricordiamoci che il solo gesto di raccogliere una carta di caramella trovata per terra e gettarla nei rifiuti è un piccolo gesto che può avere grandi benefici per l'ambiente.



Leopoldo, il capodoglio spiaggiato. Nel suo stomaco: plastica e nylon

domenica 6 gennaio 2019

Regione Veneto stanzia 15 milioni per la sicurezza idraulica

Manovra significativa nei giorni passati. La Regione Veneto ha infatti stanziato 15 milioni di euro dedicati alla sicurezza idraulica sul nostro territorio. Speriamo questo sia solo l'inizio di una serie di opere per la messa in sicurezza dal punto di vista idraulico del nostro territorio.

Articolo completo: Piove di Sacco: sicurezza idraulica, dalla Regione 15 milioni

venerdì 4 gennaio 2019

Il progetto "Amiamo il nostro territorio" ad Arzergrande

In collaborazione con l'amministrazione comunale di Arzergrande abbiamo incontrato i ragazzi delle scuole elementari per affrontare assieme il problema dell'abbandono dei rifiuti e raccontare che cos'è il dissesto idrogeologico. Grandissimo l'entusiasmo dei ragazzi emerso anche attraverso i lavori svolti nell'ambito del piccolo concorso "Amiamo il nostro territorio".

Approfondimenti nell'articolo: “Amiamo il nostro territorio” con Brenta Sicuro nelle scuole di Arzergrande

giovedì 3 gennaio 2019

Capodanno finito e una breve riflessione

Da qualche anno a questa parte è divenuta ormai moda il rilascio delle cosiddette "lanterne cinesi" o "mongolfiere di carta" nelle occasioni di festeggiamento. Molto belle da vedere librarsi in volo dopo l'accensione, sono divenute un'alternativa, specie a Capodanno, rispetto ai tradizionali botti.
I danni e l'inquinamento provocati dai petardi sono noti a tutti. La stessa cosa non può dirsi per le lanterne. Nonostante possano sembrare per lo più innocue rischiano di provocare incendi e danneggiamenti importanti a cose ed edifici. Inoltre il particolare materiale con cui sono fatte le rende altamente inquinanti per l'ambiente. La loro struttura è composto da parti di fil di ferro; la carta solitamente è trattata con uno strato di paraffina onde evitare che l'umidità la danneggi. Infine, alla loro base un quadrato di materiale infiammabile simile ai prodotti accendifuoco in scatola che rilascia scorie durante la combustione.

In Italia non esiste una legge nazionale specifica che disciplini l'uso delle lanterne cinesi.
Esistono tuttavia normative regionali e ordinanze comunali che pongono limiti e divieti.
In via analogica è inoltre applicabile alle lanterne cinesi l'art. 57 del Testo Unico di Pubblica Sicurezza R.D. 18 giugno 1931, n. 773, secondo il quale: Senza licenza della autorità locale di pubblica sicurezza non possono spararsi armi da fuoco nè lanciarsi razzi, accendersi fuochi di artificio, innalzarsi aerostati con fiamme, o in genere farsi esplosioni o accensioni pericolose in un luogo abitato o nelle sue adiacenze o lungo una via pubblica o in direzione di essa.
Insomma, senza apposita licenza è vietato lanciare in aria perfino le, apparentemente innocue, lanterne cinesi.

A seguito di questa breve riflessione, vi indichiamo un articolo a testimonianza di quanto detto.


Fonte Immagini Link

Parlano ancora di noi!

Ennesimo articolo, questa volta tratto dalla "Nuova di Venezia e Mestre" sulla nostra raccolta rifiuti di San Silvestro!

L'immagine può contenere: una o più persone e testo

mercoledì 2 gennaio 2019

Sulla giornata di raccolta rifiuti del 31 Dicembre!

Ecco alcuni articoli apparsi su "Il Gazzettino" di oggi che parlano dell'attività di raccolta rifiuti che abbiamo operato la mattina di San Silvestro tra Campolongo Maggiore e Piove di Sacco!

Il Gazzettino del 2 Gennaio 2019

Post in evidenza

------>Calendario Eventi<------