mercoledì 27 ottobre 2021

 

Sabato 6 novembre 2021,ore 20:45,

presso l’auditorium Regina Margherita via F. De André, 2 - Piove di Sacco

La serata , organizzata dell’associazione Intercomunale Brenta Sicur9, con il patrocinio della città di Piove di Sacco,

Fiumi; fra amore e rischio


serata di musica, e d’impegno, per il rispetto dei corsi

 d’acqua e la necessità di prevenzione dalle alluvioni.

 Intervengono:

Davide Gianella,  sindaco di Piove di Sacco ,

Paolo Ferraresso, presidente consorzio Bonifica 

Bacchiglione,

Leonardo Toson, presidente di Banca Patavina

  e con l’intervento, registrato, dell’Emerito Prof. Luigi

 D’Alpaos, massimo esperto di idraulica.

-------------------------

-        Sono passati esattamente 55 anni dalla grande alluvione che colpì Firenze ed anche - soprattutto - il triveneto, provocando centinaia di vittime e danni immani alle case ed all’economia.

-        Sono 70 anni dalla alluvione del Polesine che provocò enormi distruzioni ed abbandono del territorio.

-        sono 11 anni dalla rotta del Roncajette del 2010 e del Veneto colpito da ben 32 rotture arginali con più di 550 milioni di danni.

-        Sono purtroppo ricorrenti i fenomeni che colpiscono l’Italia e tanti paesi vicini e lontani a noi. Le quotidiane cronache ce lo raccontano praticamente ogni giorno.

Ci pare, quindi, doveroso, come associazione che persegue il tema della sicurezza del nostro territorio,  parlare di questo tema con il sindaco di Piove di Sacco Davide Gianella, con il presidente del Consorzio di Bonifica Bacchiglione Paolo Ferraresso, con il Presidente della Banca Patavina Leonardo Toson. Il prof. Emerito Luigi D’Alpaos, massimo esperto di idraulica, fornirà la visione, senza filtri; diretta, di chi, queste problematiche, tratta, studia e applica, da oltre mezzo secolo. Purtroppo la sua voce non sempre è stata ascoltata, nonostante la sua attendibilità sia pienamente accertata dai fatti.

La serata avrà l’ideale “filo conduttore” rappresentato dalla musica: il gruppo musicale guidato da Andrea Scarso “The fireplaces”, noto per la sua incredibile collaborazione con Bruce Springsteen nel palco del concerto padovano di qualche anno fa, per collaborazioni internazionali oltre che per la generosità nel condividere le battaglie per il territorio ed il rispetto delle persone, interpreterà, assieme a  Mark Geary, giunto appositamente dall’Irlanda, un repertorio musicale dedicato ai corsi d’acqua; sia dalla tradizione  popolare, con canzoni che vedono comunque i fiumi come sfondo di vicende d’amore, di vita  ed anche tragiche.

Concluderà la serata la canzone che il gruppo ha creato per le attività di Brenta Sicuro: Dirty River, una sorta di monito ad occuparci dei corsi d’acqua, a rispettarli ed amarli.

Con l’occasione il Consorzio di Bonifica Bacchiglione esporrà la mostra allestita in occasione del 50esimo anniversario dell’alluvione del 1966 oltre che la mostra  a ricordo del 2010, accompagnata dalla proiezione del filmato -documentario “l’urlo dell’acqua” che raccoglie testimonianze della vicenda alluvionale del 1966 (orari e modalità in via di definizione; come pure la possibilità delle scuole di vedere le proiezioni del filmato).

La giornata si propone di sensibilizzare, cittadini ed istituzioni, al sacro rispetto dei corsi d’acqua ed a sollecitare le necessarie manutenzioni arginali oltre che di completare l’idrovia Padova-Venezia che contribuirebbe ad abbassare, in modo sensibile i territori padovani e veneziani dal rischio alluvionale.

-------------------------------------------------------------------------

The Fireplaces sono un gruppo musicale nato nel 2009 tra le provincie di Padova e Venezia dall’incontro tra Andrea Scarso, alias Caterino “Washboard” Riccardi (voce, chitarre e percussioni), Carlo Marchiori (voce, chitarra acustica e armonica) e Diego Ferrara (chitarra elettrica).

Nel corso dei sei anni di militanza sui palchi di mezza Italia (e non solo), l’organico della band ha subito vari cambiamenti arrivando alla formazione attuale che prevede:
Caterino “Washboard” Riccardi: voce, chitarre, washboard percussioni
Carlo Marchiori: voce e chitarra acustica
Marco Quagliato: basso
Francesco Morosin: chitarre, mandolino e voce
Francesco Mattarello: fisarmonica, banjo e voce
Luca Martello: batteria
Oliviero Lucato: tastiere, armonica e voce
Evelyn Longhin: voce

La musica de The Fireplaces attinge principalmente dal folk roots rock americano ma dimostra anche chiare influenze blues, tra tradizione popolare d’oltre oceano e british invasion: i The Fireplaces propongono brani propri ma anche traditional folk americani e reinterpretano brani di Bruce Springsteen, Neil Young, Rolling Stones, Tom Petty, Bob Dylan, Beatles, America, John Fogerty e altri ancora.

A seconda delle occasioni l’organico sul palco può essere formato da un quartetto acustico o raggiungere gli 11 componenti grazie ad una sessione fiati completa.

Il 31 maggio del 2013, durante il concerto allo stadio Euganeo di Padova di Bruce Springsteen, Caterino ha avuto l’opportunità di suonare la washboard con il “Boss” in persona durante il brano traditional PAY ME MY MONEY DOWN, risultando così il musicista non professionista che vanta allo stato attuale la partecipazione live più lunga con il musicista americano. La performance è stata così apprezzata dallo stesso Springsteen da portarlo a riproporla qualche giorno dopo nella data francese del Wrecking Ball Tour allo Stade de France di Parigi, con Everett Bradley alla washboard.

A febbraio del 2013 il gruppo è entrato in sala di registrazione per la realizzazione del primo album, SHELTER FROM THE STORM, con dieci canzoni scritte da Scarso e Marchiori, pubblicato il 10 dicembre 2014 e presentato in un gremito Auditorium Giovanni Paolo II a Piove di Sacco (PD) il 21 dicembre 2014.

Tra le centinaia di esibizioni live ormai all’attivo vale la pena di ricordare che The Fireplaces hanno avuto il privilegio di aprire i concerti di artisti internazionali quali Carolyne Mas a Piove di Sacco (Pd) e Joe D’Urso, prima a Correzzola (Pd) in versione solista e poi a Vicenza con i fidi STONE CARAVAN; recentemente hanno aperto l’esibizione a Correzzola (Pd) dei canadesi Bocephus King & Orchestra Familia e al festival LIGHT OF DAY 2015 ad Asbury Park, NJ – USA, hanno aperto la serata del 16 gennaio 2015 sul palco del leggendario Stone Pony.

Social e Contatti

  • Info: www.thefireplaces.it
  • Facebook: https://www.facebook.com/pages/The-Fireplaces/117308774951034?fref=ts
  • Reverbnation: https://www.reverbnation.com/thefireplaces4?profile_view_source=header_icon_nav
  • -----------------------------



venerdì 22 ottobre 2021

PILLOLE D’AMBIENTE IL WEBINAR DEDICATO ALL’AMBIENTE, ED IN PARTRICOLARE AI CORSI D’ACQUA, E’ OGNI GIOVEDI’ ON LINE (da maggio 2020 per ben 60 puntate) su www.radiosaiuz.it, sul canale youtube, di brenta sicuro e radiosaiuz oltre che in vari social.

-------------------------------------

A tre anni dalla tempesta VAIA (26-30 Ottobre 2018) parliamo di

FENOMENI TEMPORALESCHI ESTREMI IN PIANURA PADANA con ALBERTO GOBBI

dottore forestale, cacciatore di tornado,

Giovedì 28 Ottobre ore 18:15 sulla tv digitale Radio Saiuz e sulle pagine YouTube e Facebook di Brenta Sicuro e del Forum veneto per i Contratti di Fiume.

Pillole d'ambiente è ogni giovedì alle ore 18:15 e fino alle ore 19.15,

L'evento è online https://fb.me/e/1khP5iDwG

----------------------------------------------

Giovedì 4 Novembre e Giovedì 11 Novembre alle 18:15, in occasione del 55o anniversario dell’esondazione della Piave, e della grande alluvione del triveneto, avremo ospite in trasmissione il Prof. LUIGI D’ALPAOS

professore emerito di idraulica alla facoltà di ingegneria dell’Università di Padova e parleremo di

4 NOVEMBRE 1966 - 2021 PIAVE, SICUREZZA IDRAULICA E CASSE DI ESPANSIONE

11 NOVEMBRE DIRETTIVA ACQUE 2000/60/EC, DEFLUSSO ECOLOGICO, RICHIESTE DI DEROGA

Pillole d'ambiente è ogni giovedì alle ore 18:15 e fino alle ore 19.15,

L'evento è online https://fb.me/e/1khP5iDwG






mercoledì 13 ottobre 2021

 Giovedì 14 Ottobre 2021 ore 18:15

seminario online con
MASSIMO DOGLIONI E ALBERTO MIGGIANI
ospiti di Pillole d’Ambiente sulla tv digitale Radio Saiuz.
Massimo Doglioni è un dirigente del CAI (Club Alpino Italiano), Alberto Miggiani è presidente della GM (Giovane Montagna) di Mestre e terranno una relazione su
“RISCOPERTA E RIVALUTAZIONE DEI PERCORSI FLUVIALI TRA PAESI E METROPOLI DEL NOSTRO TERRITORIO: L’ESCURSIONE LUNGO IL FIUME MARZENEGO DEL 17 OTTOBRE 2021”
in diretta streaming sulla tv digitale Radio Saiuz e sulle pagine Facebook e YouTube di Brenta Sicuro e del Forum veneto per i Contratti di Fiume.
Ci sarà un collegamento telefonico con Vittorio Riondato, costruttore di Arcaluna, la tartana realizzata con materiale di recupero, che parteciperà all’iniziativa del 17 Ottobre lungo il fiume Marzenego.
--------------------

DOMENICA 17 OTTOBRE





Vuoi iscriverti alla  associazione 

BRENTA SICURO - O.D.V.

per godere dei "privilegi" di far parte di un gruppo determinato ed assicurato?

Ecco il modulo che puoi compilare e rispedire all'indirizzo: comitatobrentasicuro@gmail.com oppure whatsapp 347 2305979. Ti prepareremo la tessera nominativa e ti contatteremo per la consegna. 

Facile, vero?




martedì 12 ottobre 2021

La nostra proposta di corso ambientale-itinerante ha riscosso un buon interesse ed inizia, come da programma, sabato 16 ottobre.

In una situazione di oggettiva difficoltà per noi un motivo di soddisfazione ed orgoglio. Un sentito ringraziamento agli iscritti ed a tutte le persone comunque interessate. 

Grazie all'Università Popolare del Nordest per l'opportunità che ci ha offerto.

Grazie all'insegnante Federica Cattaneo.



 TI ASPETTIAMO!



70 anni dal Polesine, 55 dalla grande alluvione del Triveneto e Firenze, 11 anni dalla rotta di Roncajette.

Siamo "condannati" a ricordare,
senza fare "tesoro" del passato.





lunedì 4 ottobre 2021

 Il primo RABIOSA FESTIVAL di Casale Scodosia è stato un grande successo.

COMPLIMENTI ALL' ORGANIZZAZIONE!

SALVIAMO, E SANIAMO, LA RABIOSA!!










Grande successo per il nostro gazebo, allestito nell'ambito della fiera delle associazioni di 
Piove di Sacco.
Molte richieste informazioni sule tematiche che perseguiamo, condivisioni di azioni, idee.
Tanti i ragazzi
ai laboratori didattici predisposti 
dalla mostra brava Alessandra.






 

Post in evidenza

------>Calendario Eventi<------